FORUMPA 2013: intervento dell'avv. Garrisi (Vice Coordinatore ABIRT)
Sanità digitale: la recente Direttiva 2012/52/UE e la posizione di ANORC
Intervista avv. Andrea Lisi ICT Security 17/10/2012
Giovanni Buttarelli, intervento in merito al nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati
Tavola rotonda IDSecurity 2012 - "Furto dell'identità digitale e diritto all'oblio"
Il futuro dei pagamenti tramite cellulare è sempre più prossimo. Due modalità sono già in fase sperimentale, il Mobile Remote Payment e il Mobile Proximity Payment. Nel primo caso è possibile acquistare beni e servizi a distanza con il telefono cellulare mediante invio sms, navigazione mobile, lettura QR code. Nel secondo caso parliamo di tecnologia Near Field Communication (nfc), grazie alla quale una speciale SIM, a cui è stata associata una carta di credito dei principali circuiti di pagamento (VISA, Mastercard, Maestro…) si attiva a distanza ravvicinata - circa 4 centimetri - da un particolare lettore Pos contactless, permettendo così pagamenti rapidi. In entrambi i casi, ogni pagamento prevede il trattamento di dati personali: anagrafici, di contatto, di credito, di consumo. Dati che devono necessariamente essere tutelati. A questo proposito il Garante Privacy ha emanato delle linee guida, rivolte ai principali operatori delle telecomunicazioni, con l'obiettivo di garantire agli utenti un corretto trattamento delle informazioni personali e evitare un uso improprio delle stesse.
Di seguito le direttive a cui gli operatori dovranno sottoporsi:
Informativa
I provider telefonici ed internet e i venditori dovranno informare gli utenti specificando quali dati personali utilizzano e per quali scopi. Per tale motivo dovranno rilasciare l'informativa al momento dell'acquisto della scheda prepagata o della sottoscrizione del contratto di abbonamento telefonico ed inserirla nell'apposito modulo predisposto per la portabilità del numero. Gli aggregatori, che operano per conto dell'operatore telefonico, potranno predisporre una apposita pagina con la quale fornire l'informativa e la richiesta del consenso al trattamento dei dati.
ABIRT - Advisor Board Italiano dei Responsabili del Trattamento dei dati personali
Progetto ideato dall'avv. Andrea Lisi (Presidente ANORC)
Sede Legale: via Mario Stampacchia 21 - 73100 Lecce - P.I: 04367590751 - C.F: 09747511005 - E-mail: abirt@anorc.it
© copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali